Il
lievito alimentare è costituito da cellule di lieviti della specie
Saccharomyces cerevisiae, sottoposte a particolari procedimenti di
essiccazione.
Le
cellule dei lieviti sintetizzano proteine di alto valore biologico,
glucidi e vitamine del gruppo B.
Nel
lievito secco le cellule dei saccaromiceti sono essiccate in modo rapido e
a bassa temperatura. Con questo processo si conservano intatti tutti i
fattori nutrizionali (proteine nobili, Vitamine del gruppo B) ed è
garantita la loro stabilità nel tempo. La rapida essiccazione, uccide i
saccaromiceti, e impedisce che questi producano fermentazioni che
potrebbero dar luogo, nell'intestino, a turbe digestive.
L'analisi di lievito secco e lievito vivo non presenta sostanziali
differenze nella composizione.
I
lieviti presentano proteine di alto valore biologico, glucidi facilmente
assimilabili, vitamine del gruppo B (il lievito è l'alimento più ricco di
vitamine di questo gruppo), e sostanze minerali.
Ha
un notevole valore nutrizionale per il suo grande contenuto in proteine,
aminoacidi essenziali, minerali, vitamine ed è una combinazione di
numerose sostanze nutritive molto importanti o rare
Costituisce in particolare la più completa fonte di vitamine del gruppo B,
che è un insieme di vitamine molto importante per gli sportivi, i bambini
in crescita e le persone convalescenti, perchè facilita la trasformazione
di proteine, carboidrati e lipidi in energia
Poiché le vitamine del
complesso B agiscono in sinergia fra loro, intervenendo tutte quante sui
sistemi di regolazione del metabolismo, è molto importante che la loro
integrazione sia equilibrata e rispetti determinati rapporti reciproci;
quindi il lievito è l'alimento ideale perchè le contiene tutte, dosate
nelle giuste proporzioni. Inoltre, essendo una fonte abbondante di sali
minerali, è consigliato agli sportivi per riequilibrare le perdite saline
dovute alla sudorazione copiosa durante l'esercizio fisico.
Il
lievito di birra, essendo un alimento ricco del complesso vitaminico B,
agisce da tonico e riequilibratore del sistema nervoso; è dunque utile
nello stress e a tutti i soggetti con problemi nervosi.
Esso
regolarizza la digestione, purifica la pelle e la rende più bella e
luminosa; rafforza i denti, i capelli e le unghie, favorendone la
crescita. È un buon regolatore del fegato e del ricambio, capace di
eliminare in pochi giorni sfoghi della pelle dovuti alla cattiva
alimentazione. Il fegato è, infatti, un grande beneficiario della azioni
del lievito: ricercatori hanno dimostrato che il lievito è un efficace
epato-protettore.
Se
ne consiglia una assunzione giornaliera di 4 grammi, divisi fra i vari
pasti.